top of page
Jung Ritter lere

Il passeggio nel Fior di Battaglia: siamo "fuori strada"?

[SCROLL DOWN FOR ENGLISH] (Anzitutto mi pare doveroso scusarmi coi lettori per la battuta nel titolo, ma chi mi conosce sa che nonostante i toni ampollosi del mio modo di scrivere non amo prendermi troppo sul serio)


Inizio con una breve premessa sull'intento di questo articolo, per prevenire eventuali prese di posizione o dissapori che potrebbero crearsi.

Non esiste attualmente alcuna certezza sul passeggio nel Fior di Battaglia: ogni possibile interpretazione è stata necessariamente sviluppata per semplice deduzione e sperimentazione, e diverse autorità (termine odioso) del panorama nazionale ed internazionale si sono cimentate nell'impresa. I risultati delle varie esperienze, tuttavia, pur essendo tutti ottimamente supportati da solide argomentazioni, sono però dei più disparati. Chi ha ragione? E chi torto? A differenza di quanto si possa pensare, questo è davvero facile a dirsi: in mancanza di precise indicazioni, infatti, ossia finché non sarà rinvenuta una nuova versione del Fior di Battaglia che includa anche una precisa e incontrovertibile descrizione del passeggio, ogni ipotesi è e rimane perfettamente valida. Nessuno ha torto o ragione fino a prova contraria, ed ogni idea dovrebbe essere ugualmente considerata, analizzata e sperimentata in maniera scientifica e con spirito critico ed autocritico, sempre disposti a rivedere il proprio personale punto di vista in funzione di nuovi spunti offerti dalla comunità.

È con questo spirito e davvero con la massima umiltà che propongo dunque la mia interpretazione alla comunità: non per sovvertire, non per innovare, ma per suggerire un'alternativa, che prego i lettori con maggior esperienza del sistema di Fiore di voler sperimentare in sala, riportandone punti di forza e criticità.


Esaurita questa noiosa premessa, passiamo finalmente all'articolo vero e proprio.



Maestro Fiore de' i Liberi non parla del passeggio se non in maniera molto vaga, nella parte introduttiva della sezione di Spada a doy man del MS Ludwig XV 13 del Getty Museum, l'unica versione ad oggi pervenuta del trattato che spenda qualche scarsa parola sui fondamentali, per nostra sfortuna. Dei vari tipi di passeggio menzionati nel folio 22R, nessuno sembra creare eccessivi problemi d'interpretazione: oltre ai tre tipi di volta (volta stabile, mezza volta e tutta volta), il testo menziona passare e tornare, ed acressere e discresse(re). Questi sembrerebbero semplicemente corrispondere al passo intero avanti e indietro, ed al mezzo passo (o moderno passo schermistico) avanti e indietro: la maggior parte delle interpretazioni a me note sembrano concordi su questa idea, ed anch'io la accetto, rendendola però un po' più generale: per me acressere (e discressere) significa in generale muovere il piede avanzato, passare (e tornare) significa in generale muovere quello arretrato. Piuttosto lineare, niente di nuovo fin qui.

I problemi però cominciano subito. Scorrendo i vari giochi, infatti, si nota un largo uso di un diverso tipo di passeggio, di evidente derivazione di acressere e passare: sono l'acressere fora de strada, il passare fora de strada, il passare ala traversa, e la loro combinazione che è il passare fora de strada ala traversa. Su questi passi specifici il trattato è ancora più avaro di informazioni precise, e le possibili interpretazioni al riguardo sono fiorite numerose e discordi. Aggiungo dunque la mia voce alla cacofonia attuale, evidenziandone i caratteri d'originalità ed i punti che ritengo maggiormente validi, nella speranza che le mie riflessioni possano essere di una qualche utilità per studi futuri.



Iniziamo col definire i punti di riferimento della mia interpretazione, ossia: strada e traversa

A cosa esattamente maestro Fiore si riferisca con questi due termini ci è dato solo supporre; tuttavia, alcuni indizi sono disseminati nelle varie versioni del trattato. Un primo importante indizio ci viene fornito nel folio 24V del già citato codice Getty (corrispondente al 13R del MS M.383, detto codice Morgan), nel testo che descrive la Posta di Bichorno, “che sempre sta con la punta per mezo de la strada”. Dalla descrizione di questa guardia, sembra chiaro che la punta dell'arma venga impegnata per occupare la linea centrale, che Fiore sembra chiamare – appunto – strada. Altro indizio che mi fa propendere per questa interpretazione viene fornito dal folio 39R (Morgan 19R), in cui si legge “che tutte le guardie che stano fora d'strada, cum curta lanza e curta spada sono sufficienti a 'spettare ogni arma manuale longa”, ossia – generalizzando – che le guardie con la punta fuori linea sono particolarmente idonee per contrastare le armi lunghe o in allungo.

Riguardo alla strada non sto dicendo nulla di nuovo insomma: altri ci hanno pensato e la maggior parte delle correnti interpretazioni a me note accetta l'idea che la strada sia una linea immaginaria che unisce i due combattenti. “Facile” insomma.

Ma della traversa e di cosa essa sia non c'è davvero alcuna traccia. Un'interpretazione comune prevede di leggere il passare a la traversa come “attraversare” la strada col piede arretrato; personalmente trovo questa soluzione un po' eccessiva per i miei gusti, perché tende a far terminare l'azione coi piedi pericolosamente in linea tra loro, e col corpo che offre il fianco all'avversario. Come detto all'inizio, in mancanza di prove non è certo da escludere che questa o altre siano l'interpretazione corretta – si badi bene – ma personalmente mi trovo molto poco a mio agio a ritrovarmi con l'avversario di lato anziché di fronte. Inoltre, da friulano, ho fede nella pragmatica di Fiore. Credo dunque che così come la strada – ammesso e ovviamente non concesso che tale intuizione sia corretta –, anche la traversa possa essere stata una qualche coordinata spaziale utile al passeggio, nell'idea dell'autore.

Ecco dunque la soluzione alla quale ho pensato (e vedrete quant'è semplice: per far economia dei miei neuroni, senza dubbio!): se percorrendo una strada mi ritrovo ad un incrocio, la strada che interseca quella che sto percorrendo, ebbene quella è la traversa! Dunque nella mia interpretazione la traversa altro non sarebbe che linea perpendicolare alla strada, posta in mezzo ai due combattenti. L'idea è talmente banale che mi stupisce che nessuno l'abbia mai proposta – per quanto mi sia dato sapere – prima d'ora.

Partendo da questo presupposto e da questi punti di riferimento, passo dunque a dare la mia interpretazione di ciascun passo.



Acressere fora de strada



Dalla (mia) definizione generale di acressere si è visto come esso possa consistere in un mezzo passo eseguito col piede avanzato: da questo conseguirebbe che il detto acressere fora de strada sia un qualche tipo di mezzo passo eseguito col piede avanzato allontanandosi in qualche modo dalla linea della strada.

Questo passo viene da alcuni interpretato come un mezzo passo obliquo del piede avanzato verso l'esterno, ovvero in avanti a sinistra avendo il piede sinistro avanzato, o viceversa avanti a destra avendo il piede destro avanzato. Ma quanto obliquo dovrebbe essere? Personalmente credo sia controproducente – oltre che deontologicamente scorretto – imporre delle regole rigide a un sistema bastato su ipotesi e interpretazioni, quindi dirò: quanto occorre, se occorre, a seconda della situazione. A dirla tutta, in verità, personalmente preferisco in linea generale considerarlo un movimento molto più laterale che obliquo, eseguito in modo da aprire bene l'anca per l'azione successiva. A seconda della situazione potrebbe essere un semplice passetto (come fa il magistro di spada d'une mane, in Getty 20R e Morgan 17V) come quasi un balzo nella difesa dal colpo di villano (Getty 26R e Morgan 14R).

Ma perché laterale e non obliquo? Perché mi pare che venga così suggerito in vari punti del trattato, in cui si raccomanda di ribattere certi colpi fora de strada. In questi casi fora de strada viene chiaramente usato per dire “di lato” (anche perché non riesco nemmeno a immaginare come si possa ribattere obliquamente un colpo), e non vedo perché dovrebbe essere diverso per il passeggio. Di nuovo, pongo la mia fiducia nella pragmatica del maestro friulano.



Passare ala traversa



Qualora fosse corretta (e per mere finalità espositive in questo articolo faremo finta che sia così) la mia idea di considerare la traversa come una coordinata spaziale, passare ala traversa non significherebbe altro che passare avanti col piede arretrato fino a raggiungerla. Su quale punto di questa traversa il piede debba essere posto sembra evincersi – posto ovviamente che le mie intuizioni siano corrette – abbastanza chiaramente dal testo e dal contesto, ed i vari casi verranno esposti immediatamente.





Passare fora de strada (e fora de strada ala traversa)




Ecco, questo per me è un vero e proprio passo obliquo! Il piede arretrato viene portato in avanti esternamente almeno all'altezza del piede avanzato, se non oltre: resta comunque valido quanto detto sulla “lateralità” del muoversi fora de strada, che anzi con questo passo assume ulteriore importanza. Mi pare proprio che questo sia un buon passo per eludere un attacco avversario e nel contempo guadagnare sia gradi che misura, muovendosi verso il suo fianco da un incrosar come fanno il secondo magistro del zogho largo di spada da doy man ed il suo primo scolaro (Getty 25V, Morgan 13V), oppure in seguito a una coverta come ad esempio nel caso del magistro di spada d'una mane contro le armi da getto.

Inoltre questo passo obliquo, se particolarmente ampio, può anche essere a la traversa, come accade in pressoché tutti i giochi di spada in arme.



Passare ala traversa fora de strada



Questo passo è presente praticamente solo due volte nel trattato, nel colpo di villano (Getty 26R, Morgan 14R) e nello scambiar de punta (Getty 26V, Morgan 14V), e in entrambi i casi in seguito ad un precedente acressere fora de strada del piede avanzato. Sono entrambi giochi di grande importanza, perché richiedono una risposta efficace a due colpi particolarmente pericolosi: un fendente a piena potenza il primo ed una punta il secondo.

La prima cosa da fare è mettersi al sicuro dal colpo in arrivo interponendo la propria spada, azione che Fiore esegue insieme ad un subitaneo acressere fora de strada (sia il Getty che il Morgan specificano “inverso la parte dritta” nel testo relativo al colpo di villano, il che ha però senso solo se considerato in relazione all'avversario). Come già detto, a me personalmente piace considerare questo passo un movimento abbastanza laterale, e questi due giochi mi sembrano ottimi per spiegarne le ragioni. Se eseguito di lato, infatti, questo passo consente di uscire molto dalla linea centrale, creandone di fatto una nuova pur senza modificare la distanza dall'avversario: l'anca risulterà molto aperta, pronta al passo successivo, che porterà il colpo di risposta ossia un fendente per il colpo di villano e una punta nello scambiar de punta.

Segue a questo punto un ulteriore passo che è sì ala traversa, ma anche fora de strada. L'interpretazione qui risulta difficile: è mai possibile che Fiore voglia farci muovere prima verso sinistra e poi di nuovo a destra? Per la terza volta pongo massima fiducia nel maestro mio compatriota, e oso dire: “diamine, no!”. La chiave dev'essere stata il passo precedente, l'acressere fora de strada: se eseguito lateralmente come io propongo, il risultato è una ampia apertura dell'anca e delle gambe, che permette un successivo passo avanti sulla traversa praticamente in mezzo alle gambe dell'avversario. È un passo bello forte e deciso, che permette di scaricare tutta la potenza del colpo fendente dopo la ceduta nel gioco del colpo di villano, così come di imporsi come un cuneo nella struttura dell'avversario come nello scambiar de punta.




Un'immagine renderà la spiegazione più chiara: lo schema mi pare abbastanza coerente con le illustrazioni delle varie versioni del trattato, tra le quali scelgo quella dello scambiar de punta per aggiungerla e metterla a confronto.


Questo, si capisce, è il punto più debole della mia interpretazione. Prego però i lettori di tenere in considerazione qualche ulteriore gioco, derivato dallo scambiar de punta e ad esso alternativo: il romper de punta ed i suoi successivi (Getty 26V). Qui l'indicazione del passeggio è un po' diversa: “[...] se de' acresser e passare fora di strada”, ed è un problema, se non fosse che è anche specificato “[...] come t'ò detto in lo scambiar de punta [...]”. Insomma, il passeggio è identico allo scambiar de punta nonostante le indicazioni diverse. Che fare? Personalmente, opto per adottare il passeggio dello scambiar de punta, perché mi pare più probabile che l'errore si nasconda nella ridondanza delle indicazioni piuttosto che nella specifica “[...] come t'ò detto in lo scambiar de punta [...]”, a mio avviso piuttosto inequivocabile. Inoltre, per procedere col calpestare la punta della spada avversaria sotto al proprio piede destro, come nei giochi immediatamente successivi, mi sembra che la posizione finale ottenuta col passeggio da me proposto sia quella ottimale. Ma mi rimetto alla pratica dei lettori.




Conclusione Il passeggio che deriva da questa mia personale e discutibilissima interpretazione del Fior di Battaglia ha un'impostazione con le gambe abbastanza aperte: un dettaglio che ritengo ben si sposi con il testo relativo alla virtù della Forteza (Getty 32R):


Ellefante son e un castello porto per chargo.

E non mi inzinochio nè perdo vargo


Ritengo infatti che si debba far risalire il sotantivo “vargo” al verbo latino varicāre, “allargare le gambe”; in tal modo “non perdo vargo” starebbe a significare il raggiungimento o mantenimento di una solida posizione sul terreno, con i piedi sufficientemente distanziati tra loro, in una solida guardia, come anche suggerito nel folio 2R del codice Morgan: “[…] è tanto a dire posta e guardia che forteza”. Questo ragionamento sarebbe inoltre – per quanto mi è dato sapere – a maggior ragione valido per i giochi in arme, che richiedono ulteriore stabilità e “radicamento” al terreno. La mia interpretazione, quindi, esclude de facto l'utilizzo di passi incrociati.




Una nota seriore, che mi conferma nelle mie supposizioni


Dopo un piacevole scambio di idee con Adrien Pommellet, autore dell'ottimo blog Armizare in Paris (che suggerisco vivissimamente di seguire!), ho ottenuto il permesso di includere anche in questa sede la sua interpretazione del passeggio difensivo di maestro Fiore, essendo le nostre due interpretazioni praticamente coincidenti.

Della Posta di donna (Getty 23V, Morgan 12R) il testo afferma: “E per scambiar una punta ella è sempre presta. Lo pe' ch’è denanci acresse fora di strada e quello di dredo passa ala traversa”: il passeggio indicato ricade quindi nell'ultimo caso da me considerato in quest'articolo. L'interpretazione complessiva - a mio avviso brillante - di Adrien è dunque la seguente: essendo paziente in Posta di donna, su attacco dell'avversario si esegue innanzitutto un contrataglio con acresser fora de strada, in modo da aprire la linea centrale; da qui può avvenire lo scambiar de punta, come indicato nel testo.

Se mai dovesse fallire, mantenendo il legamento ci si troverà esattamente nella situazione di partenza illustrata nell'incrocio di meza spada: a questo punto, se l'avversario lascia scoperto il fianco sinistro è possibile muovere il piede arretrato ala traversa, in avanti alla propria destra, oppure, se l'avversario è forte nel legamento, cedere come nella difesa dal colpo di villano.

E se anche l'azione dall'incroso a meza spada dovesse fallire, ci si troverebbe comunque col piede destro avanzato, abbastanza vicino all'avversario per entrare agevolmente in zogho stretto.

Ciò che mi piace di questa interpretazione è la sua estrema semplicità sia concettuale che esecutiva, e sono persuaso che il buon maestro friulano avrebbe certamente ricercato ed apprezzato questa caratteristica.



Nota finale, e un appello ai lettori


Con questo articolo ho voluto condividere la mia personale interpretazione di alcuni punti oscuri del passeggio del Fior di Battaglia. Come detto all'inizio, nessuno ha torto o ragione fino a quando sarà trovata (e voglia Dio che succeda davvero!) una versione più completa se non addirittura (sarebbe un sogno!) l'originale del Fior di Battaglia. Non ho quindi certo la pretesa di aver la verità in tasca, ma spero che questa mia proposta possa essere quantomeno d'interesse per chi pratichi la scherma secondo Fiore de' i Liberi, e che venga altresì tenuta in considerazione e sperimentata in sala.

Auspico quindi che i lettori interessati vogliano raccogliere i risultati delle proprie esperienze per avere un feedback e per poter revisionare questa interpretazione, ancora e ancora e ancora, o – perché no? – se possibile addirittura confutarla in toto. Tale è il metodo scientifico. Ma se anche questa mia interpretazione dovesse rivelarsi del tutto infondata sarei comunque soddisfatto di aver stimolato una discussione nella comunità, contribuendo in qualche minima misura al progresso di queste nostre amate Arti Marziali Storiche Europee.




In fede,

Enrico Tomasi

 

The footwork in the 'Fior di Battaglia': are we "off track"?


(First, I feel a duty to apologise with the readers for the joke in the headline: those who know me can tell that despite my bombastic style of writing I don't like to take myself seriusly at all)


I'll start with a brief premise about the aim of this blog article, to prevent any objection or animosity that could arise.

There is no current certainty about the foothwork used in the Fior di Battaglia: every possible interpretation has been inevitably drawn by ordinary deduction and experimentation, and many “authorities” (such unpleasant word) of the Italian and international scene have put themselves to the test in this matter. However, the outcomes of those experimentations, albeit each of them very well discussed and supported by solid reasonings, are the most diverse. Who's right? And who's wrong? Despite what one might think, this is really easy to say: in the absence of precise instructions, namely until a new version of the Fior di Battaglia including a clear and irrefutable description of the footwork will be found, every theory remains totally valid. Nobody is right or wrong until the contrary is proven, and every single theory should be equally considered, analyzed and put to the test with the scientific method as well as a critical and self-critical spirit, always being ready to reconsider one's own point of view according to the interpretations offered by the community.

It is in this spirit and with the greatest humility that I dare proposing my interpretation to the community: not to overturn nor to innovate anything, but just to suggest a further option; and I beg the readers more experienced in Fiore's system to put it to the test in training, reporting strong points and flaws.


Now that I've completed this boring premise, we can finally jump to the actual article.



Master Fiore de' i Liberi talks only vaguely about footwork in the introduction to the section of the two-handed sword in the MS Ludwig XV 13 (Getty Museum), the only currently known edition that says a few words about the fundamentals, alas.

None of the steps mentioned in folio 22R seem to be that hard to interpret: apart from the different turns (volta stabile, mezza volta and tutta volta), the text talks about passare and tornare, as well as acressere and discressere. Those steps just seem to be somewhat corresponding to the modern fencing passe avant and arriere, and to modern advance and retreat: most of the interpretations I know agree on this idea, and I accept it making it more general though: to me, accressere (and discressere) generally means moving the forward foot, while passare (and tornare) generally means moving the back foot. Quite straightforward, nothing new here.

Problems start right now. In fact, browsing the various plays, one can notice a different kind of footwork being used, clearly derived from acressere and passare: it's the acressere fora de strada, the passare fora de strada, the passare ala traversa, and their combination which is the passare fora de strada ala traversa. The treatise doesn't really give any precise instruction on how to perform those steps, and the possible interpretations have bloomed numerous and inharmonious. I therefore join my voice to the current cacophony, pointing out those I presume are some strong and original points in my interpretation, hoping my considerations will be somewhat useful for further studies.


So let's start defining the landmarks of my interpretation, which are: the strada and the traversa


We can only suppose what did actually Fiore mean with those two terms; however, some clues can be found around the different editions of the treatise. A first important clue comes from folio 24V (from the Getty manuscript, corresponding to the 13R of MS M.383, a.k.a. the Morgan), in the text concerning Posta di Bichorno, “that always remains with the point in the middle of the way” [my translation]. According to this guard's description, it seems fairly clear that the point is meant to seize the center line, which Fiore indeed seems to call strada (“way”). Another clue supporting this interpretation comes from Getty 39R (Morgan 19R), where the gloss tells: “that all the guards that stay fora de strada (“out of the way”) with short spear and short sword are sufficient to wait for any long hand weapon” [my translation], or – more generally – that any guard with the point off the center line is especially good to counter long or extended weapons.

So I'm basically saying nothing new about the strada: many people already came up with this and most of the current interpretations I know agree that the strada might be the imaginary line connecting the two fighters. Fairly “easy” til now.

But when it comes to the traversa, we are totally clueless. A common interpretation reads the passare ala traversa as “crossing” the strada with the back foot; I personally find this solution a bit excessive for my taste, because it tends to make me end up with my feet dangerously aligned and leaving myself open on the side towards the opponent. As I said before, I'm not saying this interpretation is wrong, but I just feel uncomfortable having my opponent aside instead of before me. Furthermore, being Friulian myself, I have faith in Fiore's pragmatics. Therefore I think that just like the strada – supposing that this idea is correct –, the traversa might also be some sort of spatial reference to be used for footwork, in the author's idea.

So here's the solution I came up with: if walking a strada (“way”, "road", "street" and such) I come to a crossroad, the road crossing the one I am walking, well, that's the traversa (“cross street”)! So according to my interpretation the traversa is nothing but the imaginary line between the fighters orthogonal to the strada. The idea is so naive I'm surprised it wasn't ever mentioned before.

Starting from this premise and these landmarks, I can now give my interpretation of each step.



Acressere fora de strada


From (my) general definition of acressere we have seen how it might consist in some advance-like step with the forward foot: as a consequence, the said acressere fora de strada might be some sort of step done moving the forward foot away from the line of the strada.

This step is often interpreted as an oblique advance step outwards, namely forward left having the left foot forward, or vice versa forward right having the right foot forward. But how oblique should this step be? I belive it's quite self-defeating – and ethically improper – to set strict rules to a system based on hypotesis and interpretations, so I'll say: as much as needed, if needed, depending on the situation. To be honest, though, I generally prefer to see this as a much more lateral than oblique movement, performed in such a way that it opens wide the hips to make them ready for the following action. So dependig on the situation it could be a very small step (just as the master of one-handed sword does, Getty 20R and Morgan 17V) as much as a sort of leap like in the colpo di villano (“paesant strike”, Getty 26R and Morgan 14R).

So why lateral and not oblique? Because it seems to me that that's what the tratise suggests in some of its parts, where it says to beat or deflect some incoming blows fora de strada. In those cases fora the strada obviously means “to the side” (and I cannot even imagine how to obliquely deflect a blow!), and I see no reason why it should be different for the footwork. Again, I have faith in the Friulian Master's pragmatics.



Passare ala traversa


In case my theory is correct and the traversa is an actual spatial reference, passare ala traversa would then be nothing more than passing with the back foot on the traversa. The text and the context will make us extrapolate on which exact point of this traversa line the foot should be put, and each case will be now discussed.






Passare fora de strada (and fora de strada ala traversa)


Now this is a proper oblique step to me! The back foot moves outwards and at least as far as the forward foot, if not further beyond: what I said about the “laterality” of moving fora de strada still holds true, and becomes even more important with this step. It really looks like this is a good step to evade an opponent's attack while gaining angle and measure, moving towards his side from a bind (incrosar) like the second master of wide play of two-handed sword and his first scholar do (Getty 25V, Morgan 13V), or after a parry like in the case of the said master of one-handed sword against thrown weapons.

Furthermore, when especially wide, this oblique step can also reach the traversa, as can be seen in almost any play of sword in armor.



Passare ala traversa fora de strada​​


This step occures only two times in the treatise, in the colpo di villano play (Getty 26R, Morgan 14R) and in the scambiar de punta (“exchange of thrust”, Getty 26V and Morgan 14V), and in both cases it's performed immediately after an acressere fora de strada of the forward foot. Both these plays are very important, as they concern some good counter against two most dangerous strikes: a full-force fendente (“downward cut”) the first, and a thrust the second.

The very first thing to do is to secure yourself from the incoming attack by placing your sword between it and your body; Fiore those this together with a quick acressere fora de strada (both Getty and Morgan specify “toward the right side” [Chidester's translation] for the colpo di villano play, which only makes sense assuming it refers to the opponent's right). As already said, I like to consider this step like a lateral movement, and those two plays look just perfect to explain why. If performed to the side, this step allows you to move away from the strada, creating a new one without any change in measure: the hips will be open wide, ready for the next step, that will go along with the riposte, that is a fendente for the colpo di villano or a thrust for the scambiar de punta.

Here comes the following step then, and it is both ala traversa and fora de strada. Now here's the hard part to interpret: how could it be that Fiore wants us to move to the left and then again forward to the right? For the third time I have faith in my compatriot, and I dare say: “hell, no!”. The crux must have been the previous step, the acressere fora de strada: if performed to the side as I propose, it results in a wide hips and leg opening, that grants the following step to reach the traversa aside the strada, just between the opponent's legs. That's quite a good and strong step, that allows you to unleash all the power of the fendente after deflecting the colpo di villano, or to force the opponent's structure as in the scambiar de punta.

A picture will make my explanation clearer: the footwork seems consistent with the images from the various editions of the treatise (I chose the scambiar de punta for comparison).


This is clearly the weakest part of my interpretation. I beg the readers to consider some more plays derived from the scambiar de punta and alternative to that: the romper de punta (“breaking of thrust”) and its follow-ups (Getty 26V). Here the text differs a bit concerning the footwork: “[...] one must acresser and passare fora di strada” [my translation], but it also states “[...] just as I told you in the scambiar de punta [...]”. So, the footwork is the same as in scambiar de punta despite different instructions. What do then? I personally choose to make use of the same footwork of scambiar de punta, as I think it's more likely to find some error hinding in redundant instructions than in a such specific one as “[...] just as I told you in the scambiar de punta [...]”, which seems fairly unmistakable to me. Moreover, I find the ending position achieved with the footwork I propose is optimal to proceed stomping with the right foot on the opponent's sword, as seen in the following plays. But regarding this, I refer to the readers' practice.




Conclusion The footwork derived from this personal and very arguable interpretation of the Fior di Battaglia has quite a wide setting: this is something I find consistent with the text concerning the virtue of Forteza (“fortitude”, Getty 32R):

“I am the Elephant and I carry a castle as a burden.

And I do not kneel nor lose the gap”

[my translation, veeery literal]

I translated the word “vargo” with “gap” meaning the gap between the feet, as it evidently comes from the latin verb varicāre, “spreding the legs”; so, not losing the gap would mean to reach and maintain a solid stance on the ground, as it also seems to be suggested at folio 2R of the Morgan manuscript: “[…] and saying stance and guard is just the same as saying forteza”. [my translation]. Afaik, this reasoning is even truer for armored combat, a discipline that requires special stability and “rooting” to the ground. So basically the feet never cross according to my interpretation.




A later note, confirming my assumptions


After a nice exchange of ideas with Adrien Pommellet, author of the excellent blog Armizare in Paris (which I strongly recommend to follow!), I got his permission to include even here his own interpretation of Fiore's defensive footwork, being our interpretations almost identical.

Concerning Posta di donna (Getty 23V, Morgan 12R) the text states: “And she is always quick in exchanging thrusts. She makes acressere fora de strada with the forward foot and passare ala traversa with the rear one” [my translation, leaving the italian terms untranslated]: the footwork suggested falls withing the last option I considered in this article. Adrien's overall - brilliant, in my opinion - interpretation is then the following: being in Posta di donna, as the opponent attacks, you counter-cut steping with an acressere fora de strada, in order to open the center line; from there you can perform the scambiar de punta, as the text states.

Should it fail, keeping the bind will make you end up in the very starting position of the incroso a meza spada ["mid-sword crossing"]: then, if the opponent's left side is open you can move there stepping with a passare ala traversa, diagonally on your right, or, in case the opponent is strong in the bind, just do as seen in the colpo di villano play.

And should even the play from incroso a meza spada fail, you will however end up with the right foot forward, close enough to the opponent to engage him in zogho stretto.

What I really like about this interpretation is its extreme semplicity on both the theoretical and the executive point of view, and I'm fairly convinced our good ol' Friulian master would have certainly appreciated such feature.




Ending note, and a call to the readers

With this article I wish to share my personal interpretation of some obscure points about footwork in the Fior di Battaglia. As I said in the biginning, nobody is wrong or right until (hope this really happens!) a new and more complete edition of the Fior di Battaglia will be found, or even (that would be a dream!) its original. So I'm not claiming this is the truth, but I do hope this humble proposal of mine will be of some interest for those who study and practice after Fiore de' i Liberi, and that it will be considered and experimented in training.

I therefore wish for the interested readers to collect the outcomes of their experiences to give me some feedback and to make me revise my interpretation again and again and again, or – why not? – even prove it totally wrong. That's how the scientific method works. But if that will be the case, I will still be glad if this interpretation of mine will excite some discussion within the community, contributing even in some minimal way to the development of our beloved Historical European Martial Arts.


Sincerely,

Enrico Tomasi

Lista degli articoli
Archivio
Ricerca per Tag
Iscriviti
Segui
Condividi quest'articolo
bottom of page